La cascina e la stalla sono in buone condizioni ed e' attrezzata per la lavorazione del latte.
            
    
    
      
  
    
  Dalla malga passa il sentiero SAT n. 333 che porta al Bivacco Argentino sul Monte Tauro (2103 metri). La malga ha molto pascolo alto ma manca di acquedotto. La malga ha origini antiche, la troviamo citata dal Perini nel libro "Statistiche del Trentino" del 1852 e dall'Ambrosi nel libro"La Valsugana descritta dal viaggiatore" del 1880
                Tipologia di luogo
            
                
                                    	            Malga                
    
                Collocazione geografica