Il Capitello di Nane Ciopa

Semplice come un fanciullo, mite come gli animali che guidava al pascolo, fu colpito gravemente da un fulmine in questo luogo il 09 luglio 1957.Trasportato a valle dagli operai della cava di quarzo del Monte Cima, morì all'ospedale di Borgo il 15 luglio 1957.Martino Giovanni Purin "Nane Ciopa" da Spera (1883 - 1957).Dopo quasi 50 anni un gruppo di amici lo ricorda ancora a dedica questo cippo a lui e a quanti vissero e lavorarono fra questi monti.Valcava - Monte Tauro 15 luglio 2005".

Alla presenza di 200 - 250 persone provenienti da tutta la valle, la cerimonia officiata da Don Mario Tomaselli è iniziata col canto di "Amici Miei" da parte dei bambini della Colonia di Primalunetta. Dopo una breve cronistoria da parte di Don Mario, c'è stata la benedizione del capitello davanti al quale è stata posta una targa in legno di larice con incisa la seguente dicitura:Semplice come un fanciullo, mite come gli animali che guidava al pascolo, fu colpito gravemente da un fulmine in questo luogo il 09 luglio 1957.Trasportato a valle dagli operai della cava di quarzo del Monte Cima, morì all'ospedale di Borgo il 15 luglio 1957.Martino Giovanni Purin "Nane Ciopa" da Spera (1883 - 1957).Dopo quasi 50 anni un gruppo di amici lo ricorda ancora a dedica questo cippo a lui e a quanti vissero e lavorarono fra questi monti.Valcava - Monte Tauro 15 luglio 2005.
Dopo la cerimonia tutti alla Colonia Primalunetta per la celebrazione della S. Messa dedicata alla memoria di Nane Ciopa, e a seguire una bicchierata e un ricco spuntino offerto dai parenti.Riportiamo di seguito il discorso letto dal Maestro Tullio Degiorgio e segnalato a mezzo Radio Squadra in data 13.03.1958:
Il giorno nove luglio millenovecentocinquantasette, in località PRIMALUNA – MONTE CIMA – MONTE TAURO nel settore delle Alpi a nord della VALSUGANA Centrale, verso le ore 16, imperversava un violento temporale.Il pastore MARTINO PURIN fu Giuseppe da Spera, nato 74 anni or sono, coadiuvato dal pastorello DECIMO PURIN di Adone, di anni 7, cercava di raccogliere in gruppo alcune mucche che stavano pascolando sui prati di montagna, nella località sopra indicata.Il temporale intanto assumeva una violenza inaudita: lampi e tuoni si susseguivano ininterrottamente e dal cielo minaccioso scrosciava la pioggia a rovesci. Ad un tratto un bagliore improvviso ed accecante, con un tuono terribile. Il bambino corre al riparo presso un sasso, mentre un fulmine si abbatte proprio addosso al gruppo di armente vicine al vecchio pastore.Il fuoco prende di striscio il vecchietto e lo fa rotolare sul terreno in pendio, mentre sei giovenche cadono fulminate sul posto: le altre 17 bestie scappano impaurite per un sentiero. Il ragazzetto, vede il vecchio pastore con le vesti in fiamme e tutto rannicchiato per la scossa; in tanto frangente il piccolo DECIMO non si perde d’animo; corre alla lontana cascina della malga e con tutta forza chiama al soccorso. Accorre tosto il capo malga Costa Cesare, assieme al pastore Purin Giuseppe: guidati dal piccolo, giungono tutti trafelati al luogo del disastro dove il fulminato era caduto. Mentre il capo malga e l’altro pastore cercavano di trascinare in alto il fulminato, che presentava delle forti bruciature lungo il collo ed il tronco, il piccolo Decimo correva alla teleferica di Monte Cima; presso quella stazione di arrivo doveva esserci qualche operaio. Infatti questi vennero immediatamente sul posto della disgrazia, dove con una portantina rudimentale, poterono avviare, con abbastanza rapidità, il ferito allo ospedale di Borgo. In un primo tempo sembrava di poter salvare il fulminato, che ricordava in tutti i suoi particolari l’avventura occorsagli.Alla fine della settimana di degenza però, forse per un improvviso, quanto temuto collasso, il povero infortunato cessava di vivere. Al funerale, svoltosi qui a Spera in forma solenne, partecipò gran folla; non mancavano i soccorritori del defunto, e tra essi il piccolo DECIMO PURIN.Le scuole di Spera sono fiere di annoverare fra i suoi alunni il ragazzetto che partecipò così animosamente alla avventura.Spera, nello ottobre 1957.

Tipologia di luogo
Luogo religioso
Collocazione geografica

Come arrivare

Mercoledì, 11 Febbraio 2015 - Ultima modifica: Mercoledì, 24 Febbraio 2016